Skip to main content

La parola disciplina deriva dal verbo latino discere "imparare", che in antico significava educazione, insegnamento.

La disciplina positiva nell'approccio genitoriale
Come nasce la disciplina positiva?

Il  modello genitoriale basato sulla disciplina positiva ha la sua origine nella psicologia individualistica di Alfred Adler.

Che reputa i rapporti sociali elementi fondamentali della vita psichica, definendo l'uomo un "animale sociale» che ha  bisogno di definire se stesso all'interno della società. Il primo nucleo sociale in cui ogni individuo si confronta e dove si cerca appartenenza è la famiglia.

La disciplina positiva è un modo per insegnare e guidare i bambini facendo loro sapere quale comportamento è accettabile in un modo fermo e gentile

Recenti ricerche sul cervello hanno confermato che le persone imparano meglio quando si sentono al sicuro e connesse agli altri, nel contesto di relazioni sicure.
Pertanto, l'obiettivo della disciplina positiva è insegnare creando innanzitutto relazioni sicure con i bambini.

Quali sono i principi della disciplina positiva?

La disciplina positiva si fonda su 5 principi:

  • Appartenenza e significato. Aiutano i bambini a provare un senso di connessione.

  • Gentile e ferma allo stesso tempo. Ci si pone sempre in maniera rispettosa e incoraggiante.

  • È efficace a lungo termine. Considera ciò che il bambino sta pensando, sentendo, imparando, e decidendo di se stesso e del suo mondo e cosa fare in futuro.

  • Insegna importanti abilità sociali e di vita. Rispetto, preoccupazione per gli altri, risoluzione dei problemi e cooperazione.

  • Invita i bambini a scoprire quanto sono capaci. Incoraggia l'uso costruttivo del potere personale e dell’autonomia.

Conosci i benefici di uno stile genitoriale basato sulla disciplina positiva?

Numerosi studi mostrano che gli adolescenti che percepiscono i loro genitori come sia gentili (reattivi) che fermi (esigenti) sono a minor rischio di fumare, usare marijuana, uso di alcol o essere violenti e hanno un inizio successivo dell'attività sessuale.

Altri studi hanno correlato la percezione dell'adolescente dello stile genitoriale (gentile e fermo contro autocratico o permissivo) con un miglioramento del rendimento scolastico; oltre a costruire un rapporto di fiducia e rispetto con il proprio figlio/a, che con maggior probabilità sarà più incline a perdurare nel tempo e a confrontarsi con te anche in età adolescenziale.

Valentina Morra - Parent Educator di Disciplina Positiva
vuoi saperne di più?
Prenota una chiamata conoscitiva gratuita.